Escursione al rifugio Pernici

Domenica 14 Settembre 2025

Per il mese di settembre abbiamo pensato di proporre un tragitto adatto a tutti presso il Rifugio Nino Pernici in Val di Ledro. Il Rifugio si trova nella località Bocca di Trat da dove si può ammirare uno splendido panorama sulla Valle di Ledro: paesi, lago e montagne lo circondano. Allargando lo sguardo, inoltre, si può ammirare il lago di Garda, il lago di Tenno e le Alpi Ledrensi. Un’escursione al Rifugio Pernici è l’ideale per amanti della natura e della storia della Grande Guerra. Nelle vicinanze del rifugio, infatti, si trovano la caverna di Riccadonna, capitano dei Kaiserjaeger (soldati austro-ungarici), e trincee della Prima Guerra Mondiale.

I dettagli dell’uscita saranno resi noti una decina di giorni prima

Ferrata: Sentiero dei Fiori

Domenica 24 Agosto 2025

La ferrata “Sentiero dei Fiori” e un itinerario d’alta quota. Si tratta di un sentiero in cresta che si sviluppa su un crinale dove è passata la storia del nostro Paese. L’itinerario, infatti, è stato realizzato dai militari italiani che qui avevano il fronte nella Prima guerra mondiale. Il sentiero non è di elevata difficolta tecnica, salvo poche eccezioni nella parte finale e presenta delle panoramiche viste sui ghiacciai del Presena e del Pisagna.


I dettagli verranno resi noti circa una decina di giorni prima.

Gita per i giovani – Giro Sassolungo e Sassopiatto

Sabato e Domenica 19 e 20 Luglio 2025

La meta scelta quest’anno per i ragazzi della Sezione sono il Sassolungo e il Sassopiatto. In particolare, si percorrerà il giro del Sassolungo. Il sentiero si snoda tra le cime mozzafiato delle Dolomiti, sfiora magnifiche vallate e raggiunge i rifugi di montagna più suggestivi della zona. L’anello del Sassolungo è senza ombra di dubbio un’escursione da non perdere. L’escursione è rivolta ai ragazzi con età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
Primo giorno:
Partenza da Ronzo-Chienis (l’orario verrà comunicato in seguito) fino a Pera di Fassa poi in funivia arriveremo al Pian Pecei e percorrendo il Sentiero 540 ci incammineremo per arrivare in un’ora rifugio Gardeccia, e poi in un’altra
oretta circa arrivare al Rifugio Vajolet mt. 2245, arrivati, depositeremo gli zaini e consumeremo il pranzo al sacco che avremo portato con noi. Nel pomeriggio ci incammineremo verso il Rifugio Passo Principe mt.2600, ( chi se la sente)
importante crocevia di sentieri a cavallo tra il Trentino e il Sud Tirolo, dove arriveremo in circa un’ora e mezza. Arrivati consumeremo la nostra solita merenda. Si ripartirà poi per tornare al Rifugio Vajolet, dove ceneremo e pernotteremo.
Secondo Giorno:
Partenza dal Rifugio Vajolet, per arrivare al Rifugio Re Alberto 1° a mt. 2621, (sempre chi se la sente) in circa un’oretta, da questo rifugio situato nel cuore del Catinaccio si possono ammirare le immense bastionate rocciose, come la Croda di Re Laurino, la parete nord del Catinaccio e le Torri del Vajolet. Ammirare con il naso all’insù le guglie del leggendario “giardino di Re Laurino” è uno spettacolo indimenticabile, un’atmosfera unica, fatta di silenzi e di pace.
Al ritorno si pranzerà al Vajolet.
Nel primo pomeriggio partenza dal Rifugio Vajolet per il Gardeccia e poi in
funivia a Pera di Fassa.
Ci fermeremo per una merenda e poi rientreremo a Ronzo-Chienis. La quota di partecipazione è di € 110,00 e comprende : Cena, pernottamento, colazione e pranzo al Rifugio Vajolet, che useremo come base, trasporto dalla Sede Sat Val di Gresta a Pera di Fassa, andata e ritorno funivia. Alla quota deve essere aggiunta la quota assicurativa in caso i ragazzi non siano iscritti al Cai Sat.

L’assicurazione per due giorni comprende: Soccorso Alpino + assicurazione infortunio per un tot. Di 25,00
Verso al momento della preiscrizione la somma di € 50,00 in qualità di acconto gita.

Per motivi organizzativi, il numero massimo di partecipanti sarà 20 e le preiscrizioni vanno consegnate entro il 30 giugno 2025, si darà la precedenza ai ragazzi iscritti al Cai Sat Val di Gresta.

Per qualsiasi informazione: Luisella 3479727467

CAI SAT Val di Gresta

domenica 07 dicembre 2014
MONTI LESSINI – GIRO DELLE MALGHE – MONTE CASTELBERTO – 1756 m
Dislivello m 550 , tempo di percorrenza 5 ore e 30 min , difficoltà EAI
12 dicembre 2014

SFILATA DI S. LUCIA
Tradizionale sfilata per le vie del paese con S. Lucia ed il suo asinello.

ATTIVITA’ PRECEDENTE

domenica 7 settembre 2014
MINIERE DI MONTENEVE
Uscita in val Ridanna con due opzioni disponibili: visita al museo e gallerie percorribili; percorso a piedi attraverso la Valle di San Lazzaro

domenica 14 settembre 2014
VIA FERRATA DEL MASSARE’ – 2585 m
Difficoltà EEA: non offrendo la via appoggi artificiali, con passaggi su roccia verticale, richiede all’alpinista una buona condizione fisica, notevole forza di braccia e passo sicuro.

domenica 28 settembre 2014
GIRO DEI VOLTI
Tour enogastronomico per le corti ed i volti del paese, a cura del Comitato Mostra Mercato ed in collaborazione con le associazioni del paese

sabato 04 ottobre 2014
BIOBIKE
Collaborazione organizzazione circuito in mountain bike tra gli orti biologici della Valle di Gresta

domenica 09 novembre 2014
VIA FERRATA GERARDO SEGA – 1177 m
Difficoltà EEA: Ferrata con suggestivi paesaggi naturali sul gruppo del M. Baldo.

sabato 29 novembre 2014
SERATA DI CHIUSURA E PREMIAZIONE SOCI BENEMERITI
Festa di chiusura dell’anno, con proiezione foto delle attività ed escursioni svolte.

 

 

Baita Biaena

La nostra baita Biaena, situata sull’omonimo monte a quota 1590, raggiungibile per i sentieri sezionali 671 (EE), che parte dal Dos dei Laresi sulla strada che collega Passo Bordala a Malga Somator, inerpicandosi attraverso un ambiente suggestivo costituito da faggi, abeti, larici e proseguendo poi su una balza rocciosa attrezzata sale fino a raggiungere la baita, e 678 (E) che parte dal villaggio di Pra dal Lac dapprima lungo la strada tagliafuoco e quindi per una ripida mulattiera raggiunge il sentiero 671 immediatamente a valle della baita Biaena. Dalla Baita in cinque minuti si sale alla vetta del Monte Biaena da cui si gode un magnifico panorama che spazia da parte del Gruppo del Brenta quindi per la Presanella, l’Adamello, il Carè Alto, il Monte Baldo, gran parte della Val Lagarina, lo Zugna. il Pasubio fino a Cima d’Asta e poi, più ravvicinate, il Cornetto e lo Stivo.
La baita è normalmente aperta tutte le domeniche da maggio a fine ottobre salvo eventi eccezionali e i giorni dell egite sociali. Comunque nelle bacheche sociale sarà comunicati le date di chiusura.

Anche durante l’anno 2007 la baita ha subito qualche ulteriore trasformazione e qui di seguito vi elenchiamo le più importanti.
Il locale magazzino è stato ultimato, intonacato e piastrellato.
La finestra di comunicazione fra la cucina ed il magazzino è stata trasformata in porta di comunicazione; ciò evita di dover passare all’esterno per recarsi nel magazzino;
Al piano terra nella sala interna sono state tolte le vecchie perline lungo le facciate Est e Sud (bar e caminetto). La parte superiore del muro è stata intonacata e imbiancate mentre la parte più bassa è stata nuovamente perlinato con perline di diversa pezzatura e colore.
E’ prevista l’apposizione di un pannello interno dipinto a mano da un artista locale che gentilmente ci farà dono della sua operea e che abbellirà l’interno del locale.
Il banco bar è stato riposizionato in maniera da rendere più razionale il passaggio fra la cucina e la sala interna.
Al piano superiore è stato realizzato un impianto elettrico a basso voltaggio con un sistema di illuminazione di cortesia a LED per far si che nelle ore notturne sia garantita una minima visibilità senza dover accendere le luci principali e le pile, se del caso.
Naturalmente il Direttivo si sente in obbligo di ringraziare tutti coloro che hanno gratuitamente messo a disposizione le loro conoscenze ed il loro lavoro per fare si che la struttura diventi sempre migliore.